Il blog dell'olio

Pesa di più un Kg di olio o un Kg di acqua?
Da uno studio eseguito sui registri dei frantoi nel 2021, in più del 25% dei casi è presente un sostanziale errore che ne pregiudica sostanzialmente la correttezza. L’errore più comune…

SIAN: cosa è successo?
Dal 25 maggio 2022 ci sono state delle importanti novità che è bene conoscere per evitare di compromettere l’usabilità del proprio registro. Il Decreto legge 76 del 16 luglio 2020 ha…

Chiusura della campagna olearia
Dal primo di luglio, per poter continuare a inserire normalmente le operazioni di registro è necessario aver eseguito sul portale SIAN l’operazione di chiusura della campagna di commercializzazione. Viene considerata…

Classificare l’olio in attesa di classificazione
Voglio raccontarti questo episodio: diversi anni fa ero nell’ufficio di un importante dirigente di un noto ente preposto ai controlli nei frantoi, per confrontarmi su un aspetto tecnico del nostro…
Ultimi articoli

Sai che utilizzare correttamente il Documento Commerciale può semplificare notevolmente l’emissione e la registrazione dei documenti di molitura conto terzi?
La normativa dispone che i commercianti al minuto e assimilati e gli altri contribuenti che erano obbligati all’emissione della ricevuta fiscale devono documentare le cessioni di beni e le prestazioni…

La trappola normativa dell’acquisto delle olive
La normativa prevede che in caso di acquisto di olive da parte del frantoio, questi dovrà accertare che l’olivicoltore abbia costituito ed aggiornato il proprio fascicolo aziendale. Il fascicolo aziendale…

Chiusura della campagna olearia
Dal primo di luglio, per poter continuare a inserire normalmente le operazioni di registro è necessario aver eseguito sul portale SIAN l’operazione di chiusura della campagna di commercializzazione. Viene considerata…