Il blog dell'olio

Blog dell'olio

L’importanza della corretta indicazione della campagna di raccolta dell’olio d’oliva in etichetta

L’olio d’oliva è uno dei prodotti alimentari italiani più apprezzati e conosciuti in tutto il mondo. Per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto, l’Unione Europea ha stabilito precise…

Quanto tempo dedichi alla registrazione di ogni singola vendita di olio confezionato?

Davvero credi di avere ancora l’obbligo di registrare tutte le vendite di olio? Quanto tempo dedichi alla registrazione di ogni singola vendita di olio confezionato? Sei tra coloro che per…

Cosa daresti per non avere mai problemi con la registrazione degli scarichi di sansa

Cosa daresti per non avere mai problemi con la registrazione degli scarichi di sansa? Lo so, la gestione della sansa è uno degli aspetti più intricati che si affronta nella…

Classificare l’olio in attesa di classificazione

Voglio raccontarti questo episodio: diversi anni fa ero nell’ufficio di un importante dirigente di un noto ente preposto ai controlli nei frantoi, per confrontarmi su un aspetto tecnico del nostro…

Ultimi articoli

L’importanza della corretta indicazione della campagna di raccolta dell’olio d’oliva in etichetta

L’olio d’oliva è uno dei prodotti alimentari italiani più apprezzati e conosciuti in tutto il mondo. Per garantire la qualità e la sicurezza del prodotto, l’Unione Europea ha stabilito precise…

SIAN: cosa è successo?

Dal 25 maggio 2022 ci sono state delle importanti novità che è bene conoscere per evitare di compromettere l’usabilità del proprio registro. Il Decreto legge 76 del 16 luglio 2020 ha…

Pesa di più un Kg di olio o un Kg di acqua?

Da uno studio eseguito sui registri dei frantoi nel 2021, in più del 25% dei casi è presente un sostanziale errore che ne pregiudica sostanzialmente la correttezza. L’errore più comune…

Resta aggiornato con le nostre news, idee e aggiornamenti

Launch login modal Launch register modal